Press

Cucina come arte, scienza e conoscenza degli alimenti, attraverso i sapori, profumi e sensazioni visive!
Vuoi acquisire il tuo spazio qui?

HELIX_LEADING_TOP_TITLE

HELIX_LEADING_TOP_TITLE_BOTTOM

HELIX_INTRO_TOP_TITLE

HELIX_INTRO_TOP_TITLE_BOTTOM

La cuoca a domicilio è su Telegram!

La cuoca a domicilio è su Telegram!

.... il nostro lavoro continua!

Puoi trovarci anche su Telegram sul canale e sulla chat dove commentare le nostre ricette, chiedere consigli o portarne di tuoi!!!

Il cavolfiore è un cavolo che ha fatto l'Università!

Il cavolfiore è un cavolo che ha fatto l'Università!

Esistono numerose varietà di cavolfiore! Ma lo sapevi che viene raccolto almeno in 4 periodi differenti dell'anno?

Il cavolfiore si distingue in base all'epoca di maturazione, per cui vi sono varietà precocissime (raccolte solitamente ad ottobre), precoci (raccolte tra novembre e dicembre), invernali (raccolte tra gennaio e febbraio) e tardive (raccolte da marzo a maggio).

Radicchio: lo sapevi che .....?

Radicchio: lo sapevi che .....?

Sapevi che il radicchio rosso di Treviso esiste in due varianti: precoce e tardivo!

Il più pregiato è quello tardivo, considerato da tutti i gourmet il re dei radicchi, e rispetto al precoce che viene raccolto in settembre, richiede un processo di produzione più lungo e complesso e la sua disponibilità parte dall'inizio di novembre. Il suo sapore amarognolo è inconfondibile, gustatevi questa ricetta appartenente al menù delle torte salate

La vita è una zuppa, ed io sono la forchetta

La vita è una zuppa, ed io sono la forchetta

E per questo lungo weekend che ci prepara all'Anniversario della Liberazione, una nuova ricetta è on line!

In buona parte d'Italia le temperature non sono ancora del tutto primaverili, quale buon momento per una buona zuppa di cavolo nero

Io avrei detto alla fata turchina “La zucca no che mi serve per i ravioli”

Io avrei detto alla fata turchina “La zucca no che mi serve per i ravioli”

E.... torta salata fu!

I botanici e i nutrizionisti l’adorano per il fatto che è ipocalorica, ricca di vitamina A e C, potassio, calcio, fosforo, fibre.
Noi ve la proponiamo in una ricetta da piatto unico.... per una cena dove gustarla in compagnia

Cucina una nostra ricetta, scatta e invia al volo!

Sei curioso? scrivi a info@lacuocaadomicilio.it